desalegn2_Gabriel AponteGetty Images_cop16 Gabriel Aponte/Getty Images

La Crisi della Biodiversità è una Crisi di Sicurezza

ADDIS ABABA – La nostra prosperità a lungo termine e il benessere delle generazioni future sono in pericolo, poiché la perdita di biodiversità e il collasso degli ecosistemi critici non solo minacciano il nostro ambiente, ma comportano anche rischi per l’economia, la salute pubblica, la sicurezza nazionale e la stabilità globale. Alla Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità del 2024, attualmente in corso a Cali, in Colombia, i leader devono finalmente affrontare questa crisi con il livello di impegno politico e di finanziamento che merita.

La biodiversità è spesso intesa in termini di varietà della vita sulla Terra – il numero di specie di piante, animali e microrganismi. La sua importanza non può essere sottovalutata. La biodiversità è alla base dei servizi ecosistemici che sostengono la vita umana, come la purificazione dell’acqua, il controllo delle inondazioni e la regolazione del clima. Il rapido declino di specie ed ecosistemi – un milione di specie vegetali e animali sono sull’orlo dell’estinzione – rappresenta quindi una minaccia esistenziale.

Se non viene affrontata, la perdita di biodiversità accelererà il cambiamento climatico e ne amplificherà le conseguenze, contribuendo ad aumentare i disastri naturali e gli shock di mercato. Inoltre, renderà i nostri sistemi agricoli sempre più vulnerabili ai rischi – da parassiti e agenti patogeni a condizioni meteorologiche estreme – e impoverirà gli oceani di risorse ittiche fondamentali. Ciò influirà sia sul prezzo che sulla disponibilità di cibo, causando scarsità nel Sud del mondo e aggravando l’insicurezza di società già fragili.

Queste tendenze lasceranno un numero crescente di persone con poca scelta se non quella di abbandonare le proprie case in cerca di condizioni di vita migliori. Secondo l’Institute for Economics and Peace, i disastri naturali e altre minacce ecologiche potrebbero far fuggire ben 1,2 miliardi di persone entro il 2050. Questi “rifugiati ambientali” potrebbero destabilizzare i Paesi di destinazione, mettere a dura prova le relazioni internazionali e sfidare i sistemi di sicurezza. Con la riduzione dell’area abitabile totale del pianeta e l’aumento della competizione per le risorse, i conflitti diventeranno quasi inevitabili.

La perdita di biodiversità minaccia anche la salute pubblica, che è inestricabilmente legata agli ecosistemi che ci circondano. Molte malattie – comprese quelle infettive emergenti come il vaiolo – possono essere collegate direttamente ai cambiamenti della biodiversità. Quando la distruzione degli habitat costringe la fauna selvatica a un contatto più ravvicinato con le popolazioni umane, il rischio di malattie zoonotiche come la COVID-19 aumenta.

Per evitare un futuro del genere, tutti i Paesi devono riconoscere la perdita di biodiversità come un problema di sicurezza. Ciò significa integrare le considerazioni sulla biodiversità nella politica estera e di difesa. E significa finanziare la risposta – compresi gli investimenti in pratiche che proteggono gli ecosistemi e misure ambiziose per affrontare le cause alla radice della perdita di biodiversità, come la distruzione degli habitat e il cambiamento climatico – con la stessa forza con cui si affronta qualsiasi altra crisi di sicurezza.

Secure your copy of PS Quarterly: The Year Ahead 2025
PS_YA25-Onsite_1333x1000

Secure your copy of PS Quarterly: The Year Ahead 2025

Our annual flagship magazine, PS Quarterly: The Year Ahead 2025, has arrived. To gain digital access to all of the magazine’s content, and receive your print copy, subscribe to PS Digital Plus now.

Subscribe Now

Si stima che per affrontare la crisi della biodiversità saranno necessari altri 700 miliardi di dollari all’anno entro il 2030. Fortunatamente, in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità del 2022 (COP15), i leader mondiali hanno concordato di colmare questo divario eliminando gradualmente o riconvertendo sussidi dannosi per un valore di 500 miliardi di dollari e raccogliendo i restanti 200 miliardi di dollari. I finanziamenti delle economie sviluppate alle loro controparti in via di sviluppo dovrebbero raggiungere almeno 20 miliardi di dollari all’anno entro il 2025 e almeno 30 miliardi di dollari all’anno entro il 2030.

Potrebbe sembrare molto, ma sono noccioline rispetto al costo dell’inazione. Secondo le proiezioni dell’Environmental Change Institute dell’Università di Oxford, gli shock all’economia globale causati dalla perdita di biodiversità e dai danni agli ecosistemi potrebbero costare fino a 5.000 miliardi di dollari in soli cinque anni. Il fabbisogno di finanziamenti per la biodiversità del mondo è anche inferiore all’attuale spesa per la difesa, che nel 2022 ammontava a 2,24 trilioni di dollari. Poiché la scelta di investire nella natura equivale a una delle strategie di difesa a lungo termine più efficaci dal punto di vista dei costi, dovrebbe essere abbracciata dai principali finanziatori della difesa mondiale, a cominciare dagli Stati Uniti.

Come per ogni buona strategia di sicurezza, i finanziamenti devono essere abbinati alla cooperazione internazionale. Le conseguenze della perdita di biodiversità non conoscono confini. I Paesi devono collaborare per proteggere gli habitat critici, applicare le normative ambientali e promuovere pratiche di sviluppo sostenibile.

Per questo motivo, i gruppi multilaterali, come la Coalizione ad Alta Ambizione per la Natura e le Persone, dovrebbero continuare a prendere l’iniziativa per forgiare accordi internazionali e piani d’azione che stabiliscano la conservazione della biodiversità come pietra miliare della sicurezza globale. I politici devono continuare a concentrarsi sul raggiungimento dell’obiettivo “30x30” del quadro di riferimento in materia di biodiversità, incoraggiando e facilitando l’azione dei governi per proteggere il 30% delle terre e degli oceani del pianeta entro il 2030. Inoltre, i membri del Nord globale dovrebbero aumentare il sostegno finanziario ai Paesi del Sud globale per implementare le designazioni necessarie, in particolare rispettando il loro impegno a fornire almeno 20 miliardi di dollari di finanziamenti per la natura ogni anno entro il 2025.

Infine, dobbiamo coinvolgere e informare il pubblico. Campagne di educazione e sensibilizzazione che spieghino l’importanza di proteggere la biodiversità possono mettere in grado i singoli e le comunità di sostenere politiche che proteggano le nostre risorse naturali, contribuendo così a generare la necessaria volontà politica.

Se uno Stato nemico minacciasse l’economia, la salute pubblica, la sicurezza nazionale e la stabilità globale, gli scaglieremmo contro tutto ciò che abbiamo per difenderci. La crisi della biodiversità non è diversa.

https://prosyn.org/0WeWP3tit