LONDRA – L’itinerario di viaggio dei numerosi leader mondiali, amministratori delegati di aziende e investitori che si sono recati a Glasgow per l’ultima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) può sembrare un dettaglio banale. D’altronde, l’impatto ambientale dei mezzi di trasporto scelti – aereo, automobile o treno – o le dimensioni del loro entourage appaiono quasi insignificanti rispetto all’importanza degli accordi che sperano di raggiungere. Ma la realtà è che, senza un’attenta pianificazione del viaggio, sarebbe stato impossibile radunare tutte queste persone per questo evento così fondamentale.
Lo stesso può dirsi dell’esplosione di interesse da parte di imprese e investitori verso l’impegno a raggiungere le zero emissioni nette di anidride carbonica entro il 2050. L’iniziativa Glasgow Financial Alliance for Net Zero, lanciata lo scorso aprile, rappresenta oggi più di 450 società finanziarie responsabili di asset per un valore di circa 130 trilioni di dollari, impegnati a raggiungere lo zero netto entro il 2050 o prima.
Tali impegni sono rilevanti, ma lasciano i mercati finanziari in una posizione interessante. Esiste una notevole quantità di informazioni sugli obiettivi climatici a lungo termine delle aziende, ma molto poco riguardo alle misure a breve termine che verranno adottate per realizzarli. Per chiarire meglio il concetto, immaginiamo un’azienda che pubblica stime di fatturato per il 2050, ma al tempo stesso fornisce scarsi dettagli sulle sue proiezioni di guadagno al 2025, su come l’attività crescerà nel tempo, o sulla sua strategia di breve termine. Per poter valutare la credibilità degli impegni assunti dalle aziende, gli investitori hanno bisogno di maggiori informazioni sulla pianificazione a breve termine fino al 2025 e di sapere come gli interventi previsti favoriranno un avanzamento verso l’obiettivo zero netto fissato al 2050.
L’enfasi sul 2025 riflette il potenziale dell’anno di segnare un punto di svolta nella transizione verso lo zero netto. L’analisi Platts Future Energy Outlooks di S&P Global indica che il mondo deve accelerare il passo sul fronte del contenimento delle emissioni e mostrare progressi concreti entro quell’anno, altrimenti rischierà un aumento delle temperature medie globali di oltre 2° Celsius rispetto ai livelli preindustriali. Per evitare che ciò accada, quasi tutti i settori economici – dall’industria pesante ai trasporti – dovrebbero portare le emissioni annue totali al di sotto dei livelli del 2019 entro il 2025, mentre l’approvvigionamento energetico dall’eolico e dal solare dovrebbero aumentare rispettivamente del 133% e del 98% rispetto ai livelli del 2019.
Come per qualunque transizione importante, nella transizione verso un’economia verde è in gioco un rapporto tra rischi e opportunità, e continua a crescere la domanda di analisi di scenari comparabili e coerenti mentre le aziende cercano di sbloccare capitali e gli investitori di allineare le loro strategie di portafoglio agli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima. Essendo le attività gestite sempre più focalizzate sull’obiettivo dello zero netto, e considerato l’impegno attivo da parte degli investitori a soppiantare una gestione passiva, le aziende destinate al successo saranno quelle che condividono informazioni dettagliate su questa transizione. Ciò rappresenta un’opportunità concreta per le aziende più all’avanguardia di accedere ai capitali direttamente dagli investitori istituzionali e attraverso i sempre più diffusi indici ESG, relativi a fattori ambientali, sociali e di governance, o di sostenibilità. (Gli asset dei fondi passivi europei incentrati sulla sostenibilità sono triplicati nel 2020.)
Le opportunità per gli investitori in aziende impegnate nella transizione ecologica sono evidenti. E per quanto riguarda i rischi?
Access every new PS commentary, our entire On Point suite of subscriber-exclusive content – including Longer Reads, Insider Interviews, Big Picture/Big Question, and Say More – and the full PS archive.
Subscribe Now
I fattori ESG possono e di fatto influenzano la qualità del credito, in particolare la capacità e la volontà dei mutuatari di rispettare gli impegni finanziari. Questi criteri svolgevano un ruolo di rilievo sul piano dell’affidabilità creditizia – e quindi nelle valutazioni del credito di S&P Global – ben prima che venissero raggruppati e diventassero un indicatore composito oltre un decennio fa. Certe volte, le valutazioni basate su criteri ESG possono influenzare le prospettive di un intero settore. Quest’anno, S&P Global Ratings ha aggiornato la sua analisi del rischio per l’industria petrolifera e del gas includendo una serie di rischi sempre più materiali, tra cui la transizione energetica.
Tali rischi saranno sempre più rilevanti. Nel mese di agosto, il Segretario generale dell’Onu António Guterresha definito la pubblicazione dell’ultimo rapporto del Comitato intergovernativo sul cambiamento climatico un “codice rosso per l’umanità”. Cosa significa questo per le aziende e gli investitori?
Secondo dati forniti da S&P Global Trucost, gli asset fisici detenuti dai settori utilities, dei materiali, dell’energia, dei prezzi correnti dei beni di consumo, e dell’assistenza sanitaria affronteranno nel 2050 gravissimi rischi legati al clima, con il 66% della capitalizzazione azionaria degli asset inclusi nell’indice S&P 1200 esposto a un rischio elevato. Lo stress idrico rappresenterà il rischio climatico più importante per le attività da qui al 2050, specialmente per quanto riguarda i settori utilities e dei materiali. E le infrastrutture aziendali in Asia, Asia orientale, Medio Oriente e Nordamerica sono le più esposte a eventi meteorologici gravi e altri effetti negativi del cambiamento climatico.
L’urgenza è chiara, e tanto le aziende quanto gli investitori avranno sempre più bisogno di accedere a dati e analisi avanzate di alta qualità per comprendere e affrontare i rischi legati al clima e sviluppare piani di adattamento credibili.
Negli ultimi dodici mesi sono stati fatti importanti passi avanti, ma per raggiungere lo zero netto entro il 2050 serve un’attenzione più mirata alla pianificazione a breve termine e una maggior trasparenza sulle strategie impiegate. Al momento, la destinazione è stata fissata, ma il percorso per raggiungerla è ancora in via di definizione. Le aziende meritano il nostro plauso per i loro ambiziosi obiettivi sul fronte del clima, ma, come i leader che pianificano il loro viaggio verso Glasgow, ora devono indicare come intendono raggiungerli.
To have unlimited access to our content including in-depth commentaries, book reviews, exclusive interviews, PS OnPoint and PS The Big Picture, please subscribe
World order is a matter of degree: it varies over time, depending on technological, political, social, and ideological factors that can affect the global distribution of power and influence norms. It can be radically altered both by broader historical trends and by a single major power's blunders.
examines the role of evolving power dynamics and norms in bringing about stable arrangements among states.
Donald Trump has left no doubt that he wants to build an authoritarian, illiberal world order based on traditional spheres of influence and agreements with other illiberal leaders. The only role that the European Union plays in his script is an obstacle that must be pushed aside.
warns that the European Union has no place in Donald Trump’s illiberal worldview.
Log in/Register
Please log in or register to continue. Registration is free.
LONDRA – L’itinerario di viaggio dei numerosi leader mondiali, amministratori delegati di aziende e investitori che si sono recati a Glasgow per l’ultima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) può sembrare un dettaglio banale. D’altronde, l’impatto ambientale dei mezzi di trasporto scelti – aereo, automobile o treno – o le dimensioni del loro entourage appaiono quasi insignificanti rispetto all’importanza degli accordi che sperano di raggiungere. Ma la realtà è che, senza un’attenta pianificazione del viaggio, sarebbe stato impossibile radunare tutte queste persone per questo evento così fondamentale.
Lo stesso può dirsi dell’esplosione di interesse da parte di imprese e investitori verso l’impegno a raggiungere le zero emissioni nette di anidride carbonica entro il 2050. L’iniziativa Glasgow Financial Alliance for Net Zero, lanciata lo scorso aprile, rappresenta oggi più di 450 società finanziarie responsabili di asset per un valore di circa 130 trilioni di dollari, impegnati a raggiungere lo zero netto entro il 2050 o prima.
Tali impegni sono rilevanti, ma lasciano i mercati finanziari in una posizione interessante. Esiste una notevole quantità di informazioni sugli obiettivi climatici a lungo termine delle aziende, ma molto poco riguardo alle misure a breve termine che verranno adottate per realizzarli. Per chiarire meglio il concetto, immaginiamo un’azienda che pubblica stime di fatturato per il 2050, ma al tempo stesso fornisce scarsi dettagli sulle sue proiezioni di guadagno al 2025, su come l’attività crescerà nel tempo, o sulla sua strategia di breve termine. Per poter valutare la credibilità degli impegni assunti dalle aziende, gli investitori hanno bisogno di maggiori informazioni sulla pianificazione a breve termine fino al 2025 e di sapere come gli interventi previsti favoriranno un avanzamento verso l’obiettivo zero netto fissato al 2050.
L’enfasi sul 2025 riflette il potenziale dell’anno di segnare un punto di svolta nella transizione verso lo zero netto. L’analisi Platts Future Energy Outlooks di S&P Global indica che il mondo deve accelerare il passo sul fronte del contenimento delle emissioni e mostrare progressi concreti entro quell’anno, altrimenti rischierà un aumento delle temperature medie globali di oltre 2° Celsius rispetto ai livelli preindustriali. Per evitare che ciò accada, quasi tutti i settori economici – dall’industria pesante ai trasporti – dovrebbero portare le emissioni annue totali al di sotto dei livelli del 2019 entro il 2025, mentre l’approvvigionamento energetico dall’eolico e dal solare dovrebbero aumentare rispettivamente del 133% e del 98% rispetto ai livelli del 2019.
Come per qualunque transizione importante, nella transizione verso un’economia verde è in gioco un rapporto tra rischi e opportunità, e continua a crescere la domanda di analisi di scenari comparabili e coerenti mentre le aziende cercano di sbloccare capitali e gli investitori di allineare le loro strategie di portafoglio agli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima. Essendo le attività gestite sempre più focalizzate sull’obiettivo dello zero netto, e considerato l’impegno attivo da parte degli investitori a soppiantare una gestione passiva, le aziende destinate al successo saranno quelle che condividono informazioni dettagliate su questa transizione. Ciò rappresenta un’opportunità concreta per le aziende più all’avanguardia di accedere ai capitali direttamente dagli investitori istituzionali e attraverso i sempre più diffusi indici ESG, relativi a fattori ambientali, sociali e di governance, o di sostenibilità. (Gli asset dei fondi passivi europei incentrati sulla sostenibilità sono triplicati nel 2020.)
Le opportunità per gli investitori in aziende impegnate nella transizione ecologica sono evidenti. E per quanto riguarda i rischi?
Introductory Offer: Save 30% on PS Digital
Access every new PS commentary, our entire On Point suite of subscriber-exclusive content – including Longer Reads, Insider Interviews, Big Picture/Big Question, and Say More – and the full PS archive.
Subscribe Now
I fattori ESG possono e di fatto influenzano la qualità del credito, in particolare la capacità e la volontà dei mutuatari di rispettare gli impegni finanziari. Questi criteri svolgevano un ruolo di rilievo sul piano dell’affidabilità creditizia – e quindi nelle valutazioni del credito di S&P Global – ben prima che venissero raggruppati e diventassero un indicatore composito oltre un decennio fa. Certe volte, le valutazioni basate su criteri ESG possono influenzare le prospettive di un intero settore. Quest’anno, S&P Global Ratings ha aggiornato la sua analisi del rischio per l’industria petrolifera e del gas includendo una serie di rischi sempre più materiali, tra cui la transizione energetica.
Tali rischi saranno sempre più rilevanti. Nel mese di agosto, il Segretario generale dell’Onu António Guterresha definito la pubblicazione dell’ultimo rapporto del Comitato intergovernativo sul cambiamento climatico un “codice rosso per l’umanità”. Cosa significa questo per le aziende e gli investitori?
Secondo dati forniti da S&P Global Trucost, gli asset fisici detenuti dai settori utilities, dei materiali, dell’energia, dei prezzi correnti dei beni di consumo, e dell’assistenza sanitaria affronteranno nel 2050 gravissimi rischi legati al clima, con il 66% della capitalizzazione azionaria degli asset inclusi nell’indice S&P 1200 esposto a un rischio elevato. Lo stress idrico rappresenterà il rischio climatico più importante per le attività da qui al 2050, specialmente per quanto riguarda i settori utilities e dei materiali. E le infrastrutture aziendali in Asia, Asia orientale, Medio Oriente e Nordamerica sono le più esposte a eventi meteorologici gravi e altri effetti negativi del cambiamento climatico.
L’urgenza è chiara, e tanto le aziende quanto gli investitori avranno sempre più bisogno di accedere a dati e analisi avanzate di alta qualità per comprendere e affrontare i rischi legati al clima e sviluppare piani di adattamento credibili.
Negli ultimi dodici mesi sono stati fatti importanti passi avanti, ma per raggiungere lo zero netto entro il 2050 serve un’attenzione più mirata alla pianificazione a breve termine e una maggior trasparenza sulle strategie impiegate. Al momento, la destinazione è stata fissata, ma il percorso per raggiungerla è ancora in via di definizione. Le aziende meritano il nostro plauso per i loro ambiziosi obiettivi sul fronte del clima, ma, come i leader che pianificano il loro viaggio verso Glasgow, ora devono indicare come intendono raggiungerli.