PARIGI – Il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale rappresenta una rivoluzione per le nostre società, le nostre economie e le nostre culture, che porta con sé profonde trasformazioni e un mix di speranze e timori. Ci sono grandi speranze per i progressi nella ricerca medica, per nuove soluzioni climatiche, per il miglioramento della qualità della vita e del lavoro e per una governance democratica più efficace. Ma come ogni grande rivoluzione tecnologica, l’IA solleva anche preoccupazioni per la perdita di controllo, le concentrazioni di potere e le conseguenze per i posti di lavoro e l’ambiente.
PARIGI – Il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale rappresenta una rivoluzione per le nostre società, le nostre economie e le nostre culture, che porta con sé profonde trasformazioni e un mix di speranze e timori. Ci sono grandi speranze per i progressi nella ricerca medica, per nuove soluzioni climatiche, per il miglioramento della qualità della vita e del lavoro e per una governance democratica più efficace. Ma come ogni grande rivoluzione tecnologica, l’IA solleva anche preoccupazioni per la perdita di controllo, le concentrazioni di potere e le conseguenze per i posti di lavoro e l’ambiente.